
SALBUTAMOLO CAPSULE DA 1 MG
INFORMAZINI QUALITATIVE E QUANTITATIVE
Capsule rigide
Una capsula rigida contiene:
Ingrediente attivo: salbutamolo (come solfato) - 1 mg;
Eccipiente base per capsule NOLAT (miscela di amido di mais pregelatinizzato e magnesio stearato)
Capsule di tipo II bianco e azzurre
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Il salbutamolo generalmente è utilizzato come broncodilatatore nel trattamento dell'ostruzione reversibile delle vie aeree, come nell'asma e in alcuni pazienti con malattia polmonare ostruttiva cronica.
Generalmente il trattamento inizia con l'applicazione della forma inalatoria di salbutamolo. Quando l'inalazione è inefficace, il salbutamolo può essere somministrato per via orale.
POSOLOGIA (da letteratura scientifica)
Adulti e bambini sopra i 12 anni: 2-4 mg ogni 6-8 ore, se necessario la dose può essere aumentata a 8 mg ogni 6-8 ore.
Bambini dai 6 ai 12 anni: 2 mg ogni 6-8 ore.
Bambini dai 2 ai 6 anni: 1-2 mg ogni 6-8 ore.
Ai pazienti anziani e sensibili viene somministrata una dose iniziale di 2 mg ogni 6-8 ore.
seguire la posologia indicata dal medico specialista
CONTROINDICAZIONI
Rischio di aborto spontaneo nel I e II trimestre di gravidanza, parto prematuro
Bambini sotto i 2 anni.
Ipersensibilità al salbutamolo
AVVERTENZE SPECIALI
Il salbutamolo deve essere somministrato con cautela nelle tachiaritmie e altre aritmie cardiache, ipertensione arteriosa, miocardite, difetti cardiaci, stenosi aortica, diabete, tireotossicosi, glaucoma, insufficienza cardiaca acuta (con attento controllo medico).
L'aumento della dose o della frequenza di assunzione di salbutamolo deve essere effettuato sotto la supervisione di un medico. Un intervallo più breve è possibile solo in casi eccezionali e deve essere rigorosamente giustificato.
Nelle forme gravi di asma il salbutamolo deve essere usato in combinazione con altri farmaci.
Nell'asma grave è inoltre richiesta particolare cautela nell'evitare di indurre ipokaliemia poiché questo effetto può essere potenziato dall'ipossia o dall'uso concomitante di altri farmaci antiasmatici; le concentrazioni plasmatiche di potassio devono essere monitorate.
INTERAZIONI CON ALTRI MEDICINALI
L'uso di salbutamolo e altri beta2 agonisti con corticosteroidi, diuretici, xantine o in presenza di ipossia aumenta il rischio di ipokaliemia.
Il salbutamolo e i medicinali bloccanti i recettori β non cardioselettivi solitamente non devono essere prescritti insieme, a causa della possibile soppressione reciproca degli effetti terapeutici.
La precipitazione simultanea della teofillina aumenta il rischio di tachicardia e aritmia, in particolare di aritmia sopraventricolare.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Il salbutamolo è controindicato in caso di minaccia di aborto spontaneo nel I e II trimestre di gravidanza, parto prematuro, gravidanza multipla, malattie cardiache nelle donne in gravidanza, eclampsia, preeclampsia, infezione intrauterina, morte fetale in utero.
È noto se il salbutamolo viene distribuito nel latte, quindi la prescrizione di salbutamolo durante l'allattamento dovrebbe decidere sull'interruzione dell'allattamento al seno.
EFFETTI SULLA CAPACITA' DI GUIDARE MACCHINE E VEICOLI
Non conosciuti
EFFETTI INDESIDERATI
Sistema nervoso: tremore, tremore interiore, tensione, mal di testa, vertigini, disturbi del sonno e del comportamento, crampi muscolari.
Sistema cardiovascolare: palpitazioni, tachicardia, aritmie, dilatazione vascolare periferica, cardiopatia ischemica.
Sistema endocrino: iperglicemia
Sistema gastrointestinale: nausea, vomito.
Reazioni allergiche: raramente – broncospasmo paradosso, orticaria, angioedema, ipotensione e collasso.
Altro : dopo dosi elevate è stata segnalata ipokaliemia potenzialmente grave.
PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
Beta adrenoagonista con un effetto predominante sui recettori beta2-adrenergici (localizzati, in particolare nei bronchi, nel miometrio, nei vasi sanguigni). Previene e riduce o elimina il broncospasmo, riduce la resistenza delle vie aeree, aumenta la capacità vitale. Impedisce il rilascio di istamina, sostanza a reazione lenta dai mastociti e fattore chemiotassi dei neutrofili. Rispetto ad altri farmaci di questo gruppo ha un effetto crono e inotropo positivo meno pronunciato sul miocardio. Allarga le arterie coronarie, praticamente non riduce la pressione sanguigna. Ha effetto tocolitico, abbassando il tono e l'attività contrattile del miometrio.
PROPRIETA' FARMACOCINETICHE
Il salbutamolo viene facilmente assorbito dal tratto gastrointestinale. È soggetto al metabolismo di primo passaggio nel fegato e possibilmente nella parete intestinale; il metabolita principale è un solfato coniugato inattivo. Il salbutamolo viene rapidamente escreto nelle urine sotto forma di metaboliti e farmaco immodificato; c'è una certa escrezione nelle feci. Il salbutamolo non sembra essere metabolizzato nei polmoni, pertanto il suo metabolismo finale e la sua escrezione dopo l'inalazione dipendono dal metodo di somministrazione utilizzato, che determina la proporzione di salbutamolo inalato rispetto alla proporzione ingerita inavvertitamente. È stato suggerito che la maggior parte della dose inalata venga ingerita e assorbita dall'intestino.
È stato stimato che l'emivita plasmatica del salbutamolo varia da 4 a 6 ore.
VALIDITA' DELLA PREPARAZIONE
Mesi 6 dall'allestimento della preparazione galenica
PRECAZIONI PER LA CONSERVAZIONE
Non conservare a temperature superiori a 25°