top of page
6565.png

Componenti 

5454.png

Il ditranolo, applicato sulla cute, presenta azione cheratolitica ed antisettica. Questo effetto deriva dalla riduzione della sintesi di Dna con successiva inibizione della funzione mitocondriale; riducendo l'attività mitocondriale, inoltre, si riduce l'energia a disposizione della cellula che quindi più difficilmente riuscirà ad entrare in mitosi. In questo modo, si può ridurre l'iperproliferazione cheratocitica che caratterizza la malattia.

Nella pratica dermatologica, il ditranolo è spesso associato anche ad esposizioni con luce UV, proprio come proposto da Hoffmann nel British Journal of Dermatology. Lo studioso ha voluto confrontare gli efeftti della terapia con raggi ultravioletti se associata al calcipotriolo o piuttosto al ditranolo. I pazienti venivano trattati nel braccio destro con calcipotriolo (due volte al giorno) e raggi UV, nel braccio sinistro con ditranolo (una volta al giorno) e raggi ultravioletti. Entrambi I trattamenti hanno riportato la stessa efficacia. L'unguento o la crema di ditranolo solitamente vengono applicati e mantenuti sulla pelle tanto più a lungo quanto minore è la concentrazione (0,05% tutta la notte, 2% un'ora al massimo). Questo per evitare effetti collaterali quali sensazione di bruciore e colorazione rossastra della cute, dovuta alla degradazione del principio attivo e che scompare al termine del trattamento. L'utilità del trattamento con ditranolo sta soprattutto nel tempo che intercorre tra una crisi psoriatica ed un'altra: ben un anno (molto di più rispetto agli altri trattamenti).
Poiché, per avere questo effetto, bisogna applicare per qualche mese il farmaco, Swinkels e Prins hanno addizionato al trattamento base con ditranolo, un unguento di clobetasolo proprionato che era applicato solo 5 giorni a settimana. Con questo protocollo, si è osservata una riduzione più veloce della placca psoriatica, senza particolari effetti collaterali e mantendo elevato il tempo di ricaduta.

 



 

Concentrazione API

Le concentrazioni di ditranolo che in passato erano state autorizzate erano dello 0,25% - 0,50% - 1%

Le preparazioni a base di ditranolo vengono applicate e mantenute sulla pelle tanto più a lungo quanto minore è la concentrazione (0,05% tutta la notte, 2% un'ora al massimo).

Indicazioni terapeutiche

Trattamento topico della psoriasi subacuta e cronica, compresa quella del cuoio capelluto.

Utilizzato anche nell'alopecia aerata.

Se l’alopecia areata interessa meno del 40% del cuoio capelluto può essere utilizzato il ditranolo (o antralina) (Fabbri et al., 2014).
Il ditranolo è un derivato di sintesi dell’acido crisarofanico, sostanza naturale estratta dalla pianta Vouacopoua araba. Si utilizza alla concentrazione dell’1-2% con applicazioni sulle chiazze di alopecia della durata iniziale di 10-15 minuti da incrementare fino ad ottenere un’irritazione cutanea lieve ma duratura. Il ditranolo agisce inibendo l’iperproliferazione dei cheratoniciti e la funzione dei granulociti, cellule immunitarie con attività fagocitica e citotossica (risposta immunitaria innata). Il ditranolo è indicato sia in pazienti adulti che nei bambini e ha un’efficacia variabile pari al 25-75% dipendentemente dalla gravità della malattia. La combinazione di ditranolo e minoxidil può essere di beneficio in caso di alopecia areata refrattaria (Fiedler et al., 1990).

Come si presenta e prezzi

E' possibile allestire qualsaiasi formato. Generalmente si prepara un unguento a base di vaselina, ma è possibile preparare il ditranolo crema con eccipienti migliori e più gradevoli, lavabili e meno untuosi.

E' preferibile utilizzare un contenitore air less anti contaminazione per allungare la validità del prodotto. 

Il ditranolo è abbastanza instabile come molecola e, inoltre, lo è tanto di più quanto minore è la concentrazione finale utilizzata. Per tanto è consigliabile acquistare una quantità idonea per poter assicurare una terapia di max 30 giorni.

Eventuali cambiamenti di colore della preparazione sono correlati a crollo dell'attività del farmaco.

Posologia e modalità d'uso

Adulti: 1 – 2 applicazioni al giomo o secondo prescrizione medica utilizzando il metodo terapeutico di breve contatto (“short contact therapy”).

È consigliabile iniziare il trattamento con la concentrazione più bassa.

Metodo terapeutico di Breve contatto (“Short Contact Therapy”)

Applicare uno strato sottile di ditranolo unguento sulle lesioni da trattare, facendo attenzione ad evitare il contatto con la cute sana.

Spalmare il prodotto con delicatezza sulla zona affetta in modo da consentirne l’assorbimento completo.

Il tempo di applicazione dovrà essere non superiore ai 30-40 minuti, lavando in seguito la zona interessata con abbondante acqua tiepida o con detergenti non medicali togliendo il prodotto in eccesso.

Nel caso in cui non sia stata precedentemente dimostrata una risposta al ditranolo, il tempo di contatto non deve superare inizialmente i 10 minuti. In rapporto alla risposta del paziente, questo periodo di tempo potrà essere aumentato a 30-40 minuti nel corso di una settimana.

Per l’uso sul cuoio capelluto conviene lavare bene con uno shampoo la parte da trattare, in modo da rimuovere sia le scaglie che i residui di ogni applicazione precedente e, dopo aver asciugato e tirato da parte i capelli, applicare la crema sulla zona affetta.

È importante, al fine di evitare effetti indesiderati e/o macchiare indumenti o biancheria, usare la crema nella quantità minima indispensabile e limitare l’uso delle concentrazioni più alte solo ai casi resistenti.

La durata del trattamento va protratta sotto la supervisione del medico fino ad ottenere l’effetto desiderato.

Effetti avversi

Tra gli effetti collaterali (o meglio, indesiderati) del ditranolo crema, il più famoso è la colorazione rossastra/viola che può dare alla pelle nell’area in cui viene applicato. Tale colorazione è perfettamente reversibile e sparisce spontaneamente una volta interrotto l’uso del farmaco.
E' importante non esporsi al sole nelle 24 ore successive alla applicazione del ditranolo crema per le pesanti reazioni di fotosensibilità che potrebbero sorgere; va inoltre evitato assolutamente il contatto con gli occhi (es. sfregarsi gli occhi con le mani ancora sporche di ditranolo crema).

Soprattutto a livello della cute sana, il ditranolo presenta un’azione irritante. Inizialmente, applicazioni più di una volta al giomo possono essere mal tollerate per cui, prima di iniziare il trattamento, è consigliabile effettuare una prova su una zona epidermica limitata.

A seguito dell’applicazione topica dell'unguento al ditranolo non si sono verificate anormalità a livello renale, epatico ed ematologico, ciò nonostante si consiglia prudenza nei pazienti con malattie renali.

Per tali pazienti, come pure per quelli sottoposti ad applicazioni prolungate e su zone estese del corpo, si consiglia di effettuare periodicamente esami delle urine per la rilevazione dell’albuminuria.

La sospensione di una terapia a lungo termine con farmaci steroidi della psoriasi va effettuata gradualmente, al fine di evitare un fenomeno di “rimbalzo”. Il trattamento con ditranolo potrà essere iniziato successivamente, a distanza di 1-2 settimane. In tale periodo potranno essere utilizzati blandi emollienti.

In considerazione degli effetti gravemente irritanti del ditranolo sulla congiuntiva, si eviti scrupolosamente il contatto con gli occhi. Al fine di evitare contatti accidentali si consiglia di lavare bene le mani dopo l’impiego.

In caso di contatto accidentale con gli occhi o le mucose, effettuare immediatamente un lavaggio con abbondante acqua tiepida.

Non applicare sul viso, sui genitali e su aree intertriginose.

Se le applicazioni iniziali provocano bruciore o dolore delle parti affette, si consiglia, nel caso di persistenza dei sintomi, di ridurre la frequenza delle applicazioni o, se si rende necessario, interrompere il trattamento.

L’uso, specie se prolungato del prodotto, può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione; ove ciò accada è necessario interrompere il trattamento ed adottare idonee misure terapeutiche.

Non utilizzare in età pediatrica.

Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.

Regime dispensazione

Ricetta magistrale valida 6 mesi per 10 dispensazioni 

Oppure compila e invia direttamente la ricetta elettronica in farmacia

Bibliografia:

  • Br J Dermatol. 2003 Apr;148(4):779-83.

  • Br J Dermatol. 2002 Apr;146(4):621-6.

  • Psoriderm scheda tecnica
     

bottom of page